
Storia senza tempo
Inaugura a Torino, in via Lagrange, un progetto residenziale inedito, un dialogo tra le forme storiche del neoclassico e l’architettura contemporanea. Nel cuore della passeggiata e dello shopping in centro città nasce Lagrange12, una residenza che ha il sapore dello stile senza tempo per cui Torino è amata nel mondo. La trasformazione, curata dal gruppo Building, è la riconversione dello storico palazzo del ‘600 tra le vie Lagrange e Giolitti. Dopo “The Number 6”, vincitore del premio “Building of the Year” di ArchDaily, Building restituisce ancora una volta alla città un edificio storico rinnovato, un equilibrio tra le forme antiche, la domotica d’avanguardia e il comfort innovativo. Il Progetto- Lagrange12
- Lagrange12
- Lagrange12
- Lagrange12
In questo intervento abbiamo voluto valorizzare la capacità tutta torinese di trattare il contemporaneo, che crea meravigliose fusioni tra parti storiche e moderne. Piero Boffa, amministratore delegato del gruppo Building
Le nostre radici torinesi e il forte legame con il territorio ci hanno guidato a entrare nella squadra che realizzerà questo progetto straordinario. Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo Pininfarina
L’arte è il linguaggio attraverso il quale abbiamo voluto accompagnare la trasformazione del palazzo. Luca Boffa, amministratore unico di Lagrange Dodici
Equìnox a Lagrange12 compone una triade di opere del cielo, realizzate da Richi Ferrero
Alti, sottili, armati di lance, frecce, dardi, a piedi e a cavallo: così Richi Ferrero ha concepito le vedette di Torino, una serie di sculture luminose che, sporgendosi dai tetti, con la loro luce ridisegnano il profilo della notte
